| Titolo | Dimensione | Scaricato | 
|---|---|---|
| Titolo | Dimensione | Scaricato | 
| App. su dimensionamento di Carpenteria e Solaio e verifiche di carico 3. App. su dimensionamento di Carpenteria e Solaio e verifiche di carico.  | 2.0 MB | 6 | 
| Applicazioni su Taglio e Torsione. metodo di calcolo a taglio; elementi che non richiedono armature a taglio; metodo dell  | 93.7 KB | 235 | 
| Appunti per la progettazione di Scale. Appunti sparsi per la progettazione di scale con trave a ginocchio e altro...  | 457.7 KB | 285 | 
| Appunti sulle fondazioni. Indice: fondazioni superficiali o dirette; fondazioni profonde; fondazioni superficiali; impronta di base; altezza h del plinto; calcolo dell  | 2.5 MB | 323 | 
| Calcolo di edificio con struttura in cemento armato situato in zona sismica di I categoria. File .pdf del Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003" al Politecnico di Torino. Riporto una breve sintesi dell'indice: riferimenti normativi; criteri di calcolo; formulazione del criterio semiprobabilistico agli stati limite (stato limite ultimo; stato limite per condizione eccezionale (sisma); stati limite di esercizio); materiali (conglomerato cementizio; acciaio; terreno di fondazione); analisi dei carichi. (solai; balconi; scale; tamponamenti esterni; travi; pilastri; azione del vento); azione sismica (spettro di risposta elastico; classe di duttilit"  | 2.1 MB | 199 | 
| Calcolo di edificio con struttura in cemento armato situato in zona sismica di I categoria.  File .pdf del Corso sulla Normativa sismica Ord. P.D.C. 3274 del 20/03/2003\" al Politecnico di Torino. Riporto una breve sintesi dell''indice: riferimenti normativi; criteri di calcolo; formulazione del criterio semiprobabilistico agli stati limite (stato limite ultimo; stato limite per condizione eccezionale (sisma); stati limite di esercizio); materiali (conglomerato cementizio; acciaio; terreno di fondazione); analisi dei carichi. (solai; balconi; scale; tamponamenti esterni; travi; pilastri; azione del vento); azione sismica (spettro di risposta elastico; classe di duttilità  | 2.1 MB | 5 | 
| Circolare ministeriale 65/97 Istruzioni per l'applicazione delle «Norme tecniche per le costruzioni in zone sismiche» di cui al D.M. 16 gennaio 1996.  | 806.7 KB | 44 | 
| Concetti di Riabilitazione strutturale Analisi delle carenze strutturali da rilevare in edifici storici. Interessante per eventuali corsi di Riabilitazione strutturale.  | 2.3 MB | 138 | 
| Dimensionare i pilastri (profili HE) e la trave (profilo IPE). Dimensionare i pilastri (profili HE) e la trave (profilo IPE) deltelaio riportato in figura, utilizzando un acciaio Fe360.  | 662.7 KB | 4 | 
| Domande d'esame ed Esercizi di TCATA Dodici domande e sei testi di esercizi d'esame del corso drl prof. Colella.  | 3.8 KB | 182 |