Un elenco di temi che sono maggiormente richiesti all’esame di Infrastrutture Idrauliche del professor Giugni.
Temi richieste all'esame. (192.7 KB) 355 Downloads
Un elenco di temi che sono maggiormente richiesti all’esame di Infrastrutture Idrauliche del professor Giugni.
Temi richieste all'esame. (192.7 KB) 355 Downloads
Scansioni delle tabelle per l’utilizzo della formula di Darcy nella progettazione delle reti idriche con tubazioni in ghisa.
Tabelle per la formula di Darcy (beta/D^5). (1.2 MB) 171 Downloads
Slide in PDF sui criteri di dimensionamento di Sfiati e Scarichi all’interno di un acquedotto esterno. Le Slide si soffermano anche sui concetti teorici.
Sfiati e Scarichi. (3.6 MB) 103 Downloads
Funzioni, Volumetrie e Posizionamento;
Tipologie di funzionamento: condizioni di punta, rottura del tronco principalee verifica all’incendio;
Regime;
Shuntaggio;
ByPass delle Vasche.
Serbatoi: caratteristiche di funzionamento. (1.2 MB) 208 Downloads
Posizionamento;
Configurazione;
Calcolo del volume (Compenso, giornaliero e incendio);
Definizione del tracciato;
Progettazione;
Determinazione dei diametri commerciali;
Criterio economico per il sollevamento;
Funzionamento del serbatoio (By-pass Shuntaggio, By-pass Vasche e regime);
Cenni sul dimensionamento statico.
Serbatoi: brevi appunti sul dimensionamentoe le funzionalit (1.5 MB) 318 Downloads
File .dwg che schematizza il funzionamento della camera di manovra di un serbatoio. File utile per l’esame di infrastrutture idrauliche.
Il file contiene lo schema di funzionamento con i principali organi: canaletta, pozzetto di shuntaggio, valvole, scarichi e prese.
Schema di funzionamento della camera di manovra - serbatoio. (31.8 KB) 262 Downloads
File in formato .doc utile per l’esame di infrastrutture idrauliche del corso di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio tenuto dal Prof. Guigni dell’Università di Ingegneria Federico II di Napoli.
Relazione rete idrica. (837.7 KB) 430 Downloads
File in formato .doc utile per l’esame di infrastrutture idrauliche del corso di Ingegneria per l’Ambiente ed il Territorio tenuto dal Prof. Guigni dell’Università di Ingegneria Federico II di Napoli.
Relazione rete fognaria. (201.3 KB) 396 Downloads
Il file è indispensabile per la realizzazione della parte progettuale del corso di infrastrutture idrauliche, è comunque da ritenersi solo come esempio. Il file è parzialmente incompleto ma rende benissimo l’idea di come debba essere redatta la relazione di calcolo.
Relazione per la progettazione di un collettore fognario (12.5 KB) 284 Downloads
Utile per l’esame di infrastrutture idrauliche.
Indice:
1.0 DETERMINAZIONE DELLA DOTAZIONE IDRICA.. 2
2.0 RELAZIONE GEOLOGICA.. 2
3.0 SCELTA DEL TRACCIATO… 4
3.1 QUOTA DEL SERBATOIO… 4
3.2 VELOCITÀ NELLA TUBAZIONE.. 6
3.3 CARATTERISTICHE DELLA TUBAZIONE.. 7
3.4 CRITERIO ECONOMICO PER LA SCELTA DELLA TUBAZIONE.. 7
4.0 CAMERA DI MANOVRA.. 14
4.1 SERBATOIO… 14
4.2 POZZETTO DI SHUNTAGGIO… 15
4.3 SCARICO DI SUPERFICIE.. 15
4.3.1 CALICE.. 16
4.3.2 TUBO INFERIORE.. 16
4.4 SCARICO DI FONDO… 17
4.5 CANALETTA DI SCARICO… 18
5.0 ANALISI DE GRUPPO MOTORE-POMPA.. 19
6.0 ORGANI DI ATTENUAZIONE DEI FENOMENI DI MOTO VARIO… 24
6.1 POZZO E TUBO PIEZOMETRICO… 24
6.2 VOLANO… 24
6.3 CAMERA O CASSA D’ ARIA.. 26
6.4 CASSA D’A RIA CON STROZZATURA.. 28
Relazione per il dimensionamento di un acquedotto esterno. (3.6 MB) 517 Downloads
Abstract: Lo scopo di questa esercitazione è quello di costruire le curve di probabilità pluviometriche corrispondenti ad un assegnato tempo di ritorno T.
Relazione Idrologica - Esercitazione. (295.3 KB) 171 Downloads
SCHEMA RIASSUNTIVO DI PROGETTAZIONE DI UNA RETE DI ACQUEDOTTO – TRACCIATO, TUBAZIONI, CALCOLI IDRAULICI E CROSS, ADDUTTRICE, SERBATOIO E GRUPPO DI POMPAGGIO, E PEZZI SPECIALI. RELAZIONE DI ESAME AL POLITECNICO DI BARI.
Relazione didattica sul dimensionamento di una rete di acquedotto (262.7 KB) 574 Downloads